Home- dott. Costanzo De Bonis - Neurochirurgo presso IRCCS -Ospedale "Casa Sollievo della Sofferenza", San Giovanni Rotondo (Fg)

Home- dott. Costanzo De Bonis - Neurochirurgo    presso IRCCS -Ospedale "Casa Sollievo della Sofferenza", San Giovanni Rotondo (Fg)

       
D3C_3231

Che cos'è La NeurochirurgiaIMG_0177?

La neurochirurgia è la branca della medicina che si occupa del trattamento chirurgico dei problemi che coinvolgono il cervello, la colonna vertebrale, i nervi periferici e le arterie presenti nel collo.


Di cosa si occupa il neurochirurgo?

Il neurochirurgo è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento chirurgico dei problemi che colpiscono il sistema nervoso centrale e del sistema nervoso periferico.


Quali sono le patologie trattate più spesso dal neurochirurgo?

Le patologie con cui ha più spesso a che fare il neurochirurgo sono :
 

  • tumori cerebrali e spinali o anche detti vertebro-midollari;
  • Tumori dei nervi periferici e del cranio;
 
  • ernie discali cervicale;
  • ernie discali lombari;
  • mielopatia cervicale;
  • stenosi lombare;
  • spondilolistesi lombari;

  • Aneurismi Cerebrali
  • Malformazioni Artero-Venose cerebrali e spinali;
  • Angiomi Cavernosi, anche detti Cavernomi;
  • Emorragie Cerebrali;
  • ictus;
  • infezioni del cervello o della colonna vertebrale
  • malattie del sistema nervoso come il Parkinson, l'epilessia;
  • Idrocefalo;
  • nevralgia del trigemino
  • patoologie del sistema nervose periferiche: sindrome del tunnel carpale, intrappolamento del nervo ulnare al gomito e tumori dei nervi periferici (neurinomi).

Quali sono le procedure più utilizzate dal neurochirurgo?

Sono diverse le tipologie di approcci chirurgici effettuati dal neurochirurgo:
 

per quanto riguarda:
 
  • le patologie neoplastiche:
   asportazione di neoplasie cerebrali benigne e maligne mediante approcci tradizionali e approcci mininvasivi;
 
  • le patologie vascolari:
  approccio microchirurgico ed endovascolare (ma anche tradizionale) per il trattamento degli aneurismi e di          altre patologie vascolari (emorragie cerebrali, ictus, malformazioni vascolari, angiomi cavernosi);​​​​​​​
 
  • le patologie della colonna vertebrale:
  tecniche mininvasive e percutanee (ma anche tradizionali) per il trattamento di patologie come ernie del disco,    stenosi, instabilità vertebrale:
  artrodesi delle vertebre, discectomia, laminectomia, laminoplastica, revisioni di          artrodesi precedenti,            sostituzione di dischi intervertebrali, impianto di protesi discali, stabilizzazioni con inserimento di viti e barre      per migliorare la stabilità della colonna;

 
  • le patologie a carico dei nervi:
  tecniche decompressive microchirurgiche per il trattamento delle neuropatie, rizotomia, ricostruzione e                trapianto per lesioni traumatiche dei principali rami nervosi;
 
  • le altre patologie:
  neurochirurgia funzionale e stereotassica per il trattamento chirurgico della Malattia di Parkinson e dei         disturbi del movimento, del dolore cronico non oncologico, della spasticità e delle epilessie.

Quando chiedere una visita neurochirurgica?

In genere il paziente viene indirizzato a una visita neurochirurgica da altri medici per stabilire se il problema neurologico richiede un intervento di tipo chirurgico.


In onestà spero che Lei non abbia bisogno delle mie capacità professionali.

Tuttavia in caso contrario può prenotare una visita intra-moenia nei seguenti modi:

 

  • telefonando al numero 0882/416515 (dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 13.00), chiedendo le date dell' ambulatorio di intra-moenia o privato e di inserire il proprio nominativo nella lista  del sottoscritto

oppure inviando un:
  • sms o whatsapp al 340/9380374
  • e-mail: deboniscos@gmail.com